Visita oncologica

Pensare che i tumori, e in particolare, il tumore del seno non siano prevenibili è un grosso errore. Altrettanto grosso è però l’errore di pensare che il tumore al seno possa essere prevenuto con la mammografia, un esame che viene troppo spesso erroneamente spacciato come preventivo. Occorre fare molta attenzione a non confondere diagnosi precoce e prevenzione: con il primo termine si descrivono interventi mirati a diagnosticare il prima possibile una malattia in atto. Tra i sistemi di diagnosi precoce ricordiamo appunto la mammografia, il PAP test e la densitometria ossea. Con prevenzione invece si intende una procedura medica o di stile di vita atta a ridurre l’incidenza di una determinata malattia. Nel settore della prevenzione la diagnostica per immagini è spesso insufficiente perché in grado di vedere solamente danni d’organo e non squilibri biochimici e molecolari. In patologie come quelle tumorali per esempio possono passare anche 30 anni dalle prime alterazioni molecolari ad un danno d’organo visibile con indagini radiologiche. Esiste molta confusione sul significato dei termini diagnosi precoce e prevenzione, confusione che spinge in particolare le donne a sottoporsi ad un numero eccessivo di esami radiologici nell’illusione di prevenire lo sviluppo di tumore. E' consigliabile che ogni percorso venga intrapreso sotto la guida di un medico di fiducia!.