I tuffi sono un’altra delle attività più divertenti delle vacanze al mare, soprattutto per bambini e ragazzi, che si sfidano in tuffi di testa, carpiati e capriole.
Fare il bagno dopo mangiato? Pericoloso scopriamo perché!
Fare il bagno è l’attività più comune e gioiosa di un vacanza al mare, ma farlo dopo mangiato, soprattutto dopo un pasto sostanzioso e in acque dove non si tocca può rivelarsi davvero molto pericoloso.
Vacanze al mare: le insidie da non sottovalutare
Ormai siamo in piena estate e molti italiani stanno già trascorrendo le loro vacanze al mare. Ma per tante altre famiglie, invece, gli agognati 7 o 15 giorni in spiaggia arriveranno solo in agosto, quando industrie ed uffici chiuderanno i battenti per il periodo di ferie.
La sindrome (o morbo) di Osgood-Schlatter. Di cosa parliamo?
La sindrome (o morbo) di Osgood-Schlatter è un processo degenerativo a carico della tuberosità anteriore dell’apofisi della tibia, e rientra nel gruppo di sindromi note come osteocondrosi, in passato denominate osteocondriti. Si tratta di un problema esclusivamente di ordine meccanico (trazione e/o ipercarico): il disturbo simula la tendinite rotulea, una sindrome dolorosa femoro-rotulea, manifestandosi sotto forma di borsite infrarotulea, oppure epifisite della tuberosità tibiale.
Carcinoma all’esofago: di cosa si tratta?
Il carcinoma all’esofago è un tumore che si sviluppa nei tessuti dell’esofogo, il canale attraverso il quale gli alimenti e i liquidi ingeriti vengono condotti dal cavo orale allo stomaco.
Artrosi: dieta e sport possono prevenirla
Per prevenire e combattere l’artrosi, occhio allo stile di vita: è molto più importante di quanto pensiate. Due fattori su tutti? La sedentarietà e l’alimentazione scorretta: possono alterare il metabolismo delle cellule delle articolazioni, favorendo infiammazione e dolore.
Praticare una regolare attività fisica e seguire una dieta bilanciata, al contrario, aiuta a disinnescare questo meccanismo perverso, ritardando e alleviando i sintomi della malattia. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori britannici dell’Università di Surrey, passando in rassegna i più recenti studi scientifici.
UTILIZZO DELL'ECOGRAFIA NELLA GRAVIDANZA
L'ecografia è una metodica di formazione di immagini che consente di visualizzare gli organi del corpo umano con l'utilizzo di onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni non udibili dall'orecchio umano). In pratica, il funzionamento dell'ecografo è consentito da una sonda posta sull'addome materno che invia impulsi ultrasonori in grado di attraversare i tessuti; queste onde sonore in parte vengono riflesse dalla parete addominale e dalla parete dell'utero, creando echi di ritorno; quando le onde sonore arrivano al feto, inviano echi riflessi che sono trasformati in immagini sul monitor dell'ecografo, visualizzandolo. Con l'ecografia è quindi possibile osservare in modo dettagliato il feto all'interno dell'utero.
Ortokinesis: da oggi presso la sede di Lecce, è possibile prenotare ecografie
Che cos’è l’ecografia?
L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, casi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo.
Da mangiarsi le unghie a trattenere la pipì: 11 abitudini da eliminare
Potrebbero sembrare dei comportamenti del tutto innocui, ma nel corso del tempo possono invece rischiare di provocare dei danni all’organismo, ecco perché è bene interrompere questo circolo vizioso prima che diventi un problema più serio.
Ortokinesis: da oggi presso la sede di Lecce, è possibile effettuare la visita allergologica e di immunilogia clinica
Fisioterapia: ecco quando serve
Dal classico mal di schiena al trauma sportivo, passando per le patologie neurologiche, infantili e respiratorie: gli ambiti della riabilitazione nei quali opera il fisioterapista sono molteplici anche se nella maggior parte dei casi i cittadini non ne sono al corrente.
Il battito cardiaco percepito nelle orecchie, nello stomaco e in gola: le cause del cardiopalmo
l cardiopalmo è la condizione in cui il battito cardiaco diviene percepibile. Durante il cardiopalmo, il battito appare accelerato oppure irregolare: chi ne soffre riferisce che il cuore sembra battere con maggior vigore tanto che, erroneamente, spesso si convince che sia proprio questo il motivo per cui diventa percepibile.
Le aritmie cardiache: che cosa sono
Semplificando, quando si dice che il nostro batte a 60 battiti al minuto, intendiamo che in un minuto ci sono 60 battiti e che ognuno di questi debba essere distanziato dal precedente e dal seguente più o meno dallo stesso intervallo di tempo. L’azione del cuore pare quindi ritmica.
Palpitazioni: cause e rimedi per il cardiopalmo
Le palpitazioni, note anche come cardiopalmo, sono anomalie nel battito cardiaco, generalmente non associate a patologie gravi, con cause e rimedi molto diversificati. Possono manifestarsi come accelerazione del battito (tachicardia), maggiore forza del battito o variazione del ritmo, oppure con battito prematuro (extrasistole).
Tre nuove diagnosi su dieci avvengono in persone con meno di 50 anni
Hanno l’addome dolente e il morale sotto i tacchi. Sono costretti a modificare stili di vita e abitudini relazionali. Faticano a portare avanti la normale attività professionale. Finora le persone che soffrono di sindrome del colon irritabile sono state etichettate come malati immaginari, vittime di un disturbo psicosomatico.
Tumore al colon-retto, giovani adulti sempre più a rischio
È la neoplasia più frequente (quasi 53mila diagnosi annue), che ha come principale «bersaglio» gli over 50. Ma di tumore del colon-retto, almeno negli Stati Uniti, si ammalano sempre con maggior frequenza anche i giovani adulti.
Sindrome dell’intestino irritabile: i possibili trattamenti
La sindrome dell’intestino irritabile rappresenta un disturbo funzionale dell’apparato gastrointestinale. Interessa circa il 10-15% della popolazione con una predilezione per il sesso femminile, nella fascia di età compresa fra i 20 e i 50 anni.
Asma e alimentazione: esiste un legame?
Tuttavia, una buona alimentazione ricopre un ruolo importante per quanto concerne un piano generale atto a trattare l’asma. Così come praticare regolarmente attività fisica, anche una alimentazione sana è un bene per ogni individuo. Questo vale anche per coloro che soffrono di asma. Ricordiamo, infatti, che l’obesità è associata a casi gravi di asma.
Esercizio fisico e caldo: come allenarsi in modo sicuro
“In estate, quando si svolgono attività all’aperto, è necessario essere consapevoli dell’aumento del calore e dell’umidità“, afferma Jaime Roberts, fisiologa clinica dell’esercizio fisico.
“In genere“, prosegue Roberts, “il corpo umano è più caldo rispetto all’ambiente esterno. Quando quest’ultimo varia, i muscoli regolano il calore rilasciando sudore. Questo permette al corpo di raffreddarsi. Ma quando il corpo suda, sta perdendo fluidi“.
Collasso da calore: sintomi, trattamento e prevenzione
Esistono due tipi di collasso da calore:
- Deplezione di acqua (riduzione della quantità di acqua presente nell’organismo). I segni includono sete eccessiva, debolezza, mal di testa e anche perdita di coscienza.
- Deplezione salina (riduzione della quantità di sali presente nell’organismo). I segni includono nausea e vomito, crampi muscolari frequenti e vertigini.