La presenza di aria in una certa quantità nell’intestino viene definita meteorismo e rappresenta una delle cause che provoca la pancia gonfia.
Il gas in eccesso può essere emesso dalla bocca con l’eruttazione, o dall’ano attraverso la flatulenza e provoca in entrambi i casi imbarazzo.
Quali possono essere le cause?
Le cause responsabili del meteorismo sono numerose, ma iniziamo a nominarne alcune spiegandole meglio in dettaglio.
- Distensione gastrica: quando si mangia o si respira male può succedere di deglutire aria. Di solito quando si bevono liquidi particolarmente gassati come l’acqua minerale gassata o bibite come coca-cola e simili, si verifica l’areofagia volontaria.
- Distensione dell’intestino: se si soffre di intestino irritabile si va incontro a fenomeni di meteorismo. L’intestino può andare incontro anche a problemi dovuti a disordine alimentare caratterizzato da un mancato equilibrio nella dieta. Un altro problema legato all’intestino è la difficoltà di evacuazione o stipsi.
- Patologie al di fuori dell’apparato gastrico ed intestinale: un esenpio è rappresentato dal carcinoma ovarico.
Passando alla flatulenza si può dire che le cause sono:
- Introduzione di alimenti che possono provocare la formazione di aria come fagioli o legumi e la maggior parte delle verdure; tra la frutta troviamo le banane, le albicocche, le prugne ed infine i carboidrati contenuti nei dolci. In altre parole tutto ciò che può fermentare nell’intestino e potrebbe non digerirsi facilmente.
- Celiachia : intolleranza al glutine
- Insufficienza pancreatica
Infine l’eruttazione che è data dall’ingestione di aria durante i pasti principali o negli spuntini, soprattutto quando lo si fa di corsa, senza masticare in modo appropriato o parlando distrattamente.
Oltre ai pasti ingeriti velocemente e deglutendo aria, l’abitudine a masticare gomme si associa a frequenti episodi di aerofagia.
Va inoltre aggiunto che il reflusso gastro-esofageo può comportare un’eccessiva salivazione e i tentativi nell’ingoiarlo porta ad introdurre aria nello stomaco e a provocare una eruttazione; in parole più semplici il “ruttino” del neonato che tutti aspettiamo per capire se ha digerito o come va la digestione soprattutto dopo la poppata o le pappine, in realtà è presente anche negli adulti.
La quantità di aria è data dalla posizione in cui l’adulto si trova poiché se è in posizione eretta ovvero in piedi, il gas risale in alto, se si è supini, perché si è costretti a rimanere a letto, per problemi di salute ossia dalla semplice influenza alla convalescenza dopo una frattura etc, l’aria va verso il basso.
L’eccessiva eruttazione può essere volontaria e serve ad alleviare il fastidio dello stomaco gonfio.