NEWS

Le aritmie cardiache: che cosa sono

Semplificando, quando si dice che il nostro batte a 60 battiti al minuto, intendiamo che in un minuto ci sono 60 battiti e che ognuno di questi debba essere distanziato dal precedente e dal seguente più o meno dallo stesso intervallo di tempo. L’azione del cuore pare quindi ritmica.

 

Leggi tutto

Palpitazioni: cause e rimedi per il cardiopalmo

Le palpitazioni, note anche come cardiopalmo, sono anomalie nel battito cardiaco, generalmente non associate a patologie gravi, con cause e rimedi molto diversificati. Possono manifestarsi come accelerazione del battito (tachicardia), maggiore forza del battito o variazione del ritmo, oppure con battito prematuro (extrasistole).

Leggi tutto

Tre nuove diagnosi su dieci avvengono in persone con meno di 50 anni

Hanno l’addome dolente e il morale sotto i tacchi. Sono costretti a modificare stili di vita e abitudini relazionali. Faticano a portare avanti la normale attività professionale. Finora le persone che soffrono di sindrome del colon irritabile sono state etichettate come malati immaginari, vittime di un disturbo psicosomatico.

Leggi tutto

Tumore al colon-retto, giovani adulti sempre più a rischio

È la neoplasia più frequente (quasi 53mila diagnosi annue), che ha come principale «bersaglio» gli over 50. Ma di tumore del colon-retto, almeno negli Stati Uniti, si ammalano sempre con maggior frequenza anche i giovani adulti.  

 

Leggi tutto

Sindrome dell’intestino irritabile: i possibili trattamenti

La sindrome dell’intestino irritabile rappresenta un disturbo funzionale dell’apparato gastrointestinale. Interessa circa il 10-15% della popolazione con una predilezione per il sesso femminile, nella fascia di età compresa fra i 20 e i 50 anni.

 

Leggi tutto

Asma e alimentazione: esiste un legame?

Tuttavia, una buona alimentazione ricopre un ruolo importante per quanto concerne un piano generale atto a trattare l’asma. Così come praticare regolarmente attività fisica, anche una alimentazione sana è un bene per ogni individuo. Questo vale anche per coloro che soffrono di asma. Ricordiamo, infatti, che l’obesità è associata a casi gravi di asma.

 

Leggi tutto

Esercizio fisico e caldo: come allenarsi in modo sicuro

In estate, quando si svolgono attività all’aperto, è necessario essere consapevoli dell’aumento del calore e dell’umidità“, afferma Jaime Roberts, fisiologa clinica dell’esercizio fisico.

In genere“, prosegue Roberts, “il corpo umano è più caldo rispetto all’ambiente esterno. Quando quest’ultimo varia, i muscoli regolano il calore rilasciando sudore. Questo permette al corpo di raffreddarsi. Ma quando il corpo suda, sta perdendo fluidi“.

 

Leggi tutto

Collasso da calore: sintomi, trattamento e prevenzione

Esistono due tipi di collasso da calore:

  • Deplezione di acqua (riduzione della quantità di acqua presente nell’organismo). I segni includono sete eccessiva, debolezza, mal di testa e anche perdita di coscienza.
  • Deplezione salina (riduzione della quantità di sali presente nell’organismo). I segni includono nausea e vomito, crampi muscolari frequenti e vertigini.

Leggi tutto

Il caldo può essere pericoloso per il nostro corpo

La maggior parte delle malattie associate al caldo può essere evitata riducendo l’eccessiva esposizione a temperature elevate e adottando altre misure preventive. Gli individui che lavorano in ambienti caldi o umidi (come impianti di produzione, panetterie o cantieri durante i mesi estivi) sono più a rischio. Tuttavia, anche lunghi e caldi pomeriggi trascorsi in spiaggia possono causare problemi, qualora i segnali di avvertimento vengano ignorati.

 

Leggi tutto

Pelle grassa: in cosa consiste e come curarla

Per pelle grassa si intende una cute all’aspetto unta, lucida e dal colorito spento. È caratterizzata dalla presenza di punti neri, soprattutto nella cosiddetta zona T del viso (fronte, naso, mento).

 

Leggi tutto

Cicatrici: come trattarle nel modo corretto?

“Questa cicatrice se la terrà per sempre.
E lei non può farci niente Silente?
Anche se potessi non lo farei. Le cicatrici possono tornare utili. Io stesso ho una mappa completa della metropolitana di Londra sulla gamba destra.” (Albus Silente in Harry Potter)

Il mondo dell’arte, del cinema e della letteratura è pieno di personaggi che vengono caratterizzati dalle cicatrici che portano. Dalla cicatrice a fulmine di Harry Potter a quella dello zio di simba Scar nel Re Leone, fino a quella che ricopre il viso dello spietato Tony Montana in Scarface. Evidentemente sono segni sulla pelle che negli universi fantastici servono a dare un tono maggiore al carattere del personaggio o ad enfatizzare un avvenimento importante nella storia del personaggio.
Forse in molti vorrebbero poter sfoggiare una cicatrice come quella di Harry anche nella vita reale, ma nella stragrande maggioranza dei casi le cicatrici possono diventare un grosso problema.

 

Leggi tutto

Cos’è l’ipertrofia prostatica?

Con ipertrofia prostatica o adenoma prostatico si identifica il problema dell’ingrossamento della ghiandola prostatica negli uomini da 40 anni in poi. Questo aumento di volume è benigno (non ha niente a che fare con un tumore) ma può arrecare alla persona vari disturbi nella vita quotidiana, per esempio:

Leggi tutto

Gli accertamenti diagnostici del tumore alla vescica

In caso di ematuria (sangue nelle urine), anche se isolata, capricciosa, temporanea e soprattutto asintomatica, il medico di famiglia e/o l’urologo devono richiedere alcuni esami.

Leggi tutto

Andropausa. Cosa c'è da sapere!

 

L’andropausa costituisce un processo fisiologico che, andando a modificare l’equilibrio ormonalenell’uomo, ha come esito il progressivo  esaurimento delle capacità riproduttive. E’ in qualche modo paragonabile alla menopausa femminile, anche se a differenza di questa, l’andropausa non segue un percorso ben delineato.

 

Leggi tutto

Il colesterolo cattivo, un grasso comunque indispensabile

Il tipo di colesterolo che mette il cuore a rischio è LDL – il colesterolo “cattivo”: si accumula nelle pareti dei vasi sanguigni e può causare blocchi nel flusso del sangue.

 

Leggi tutto

Colica biliare – Le cause ed i sintomi

Trattandosi di una sensazione dolorosa di natura colica, la colica biliare si manifesta come un attacco acuto e si ripete spesso molte volte nell’arco di alcune ore, con intervalli di quiete dal dolore. La colica biliare è in genere causata da processi patologici localizzati nei tratti biliari, tipicamente calcolosi o processi di natura flogistica.

Leggi tutto

Serotonina, l’ormone del buon umore!

La serotonina viene prodotta dal nostro corpo, principalmente dal sistema nervoso centrale e quello gastrointestinale.

Leggi tutto

Radiografia torace, un esame classico per diagnosticare numerose patologie

Quando si parla di radiografia al torace, si vuole indicare un esame diagnostico che permette di visualizzare tramite una pellicola radiografica la densità dei polmoni. In base alle strutture che rileva l’esame, tale pellicola risulterà più o meno scura, mentre le ossa appariranno di colore bianco, i tessuti molli di colore grigio e l’aria presente sarà invece di colore nero.

Leggi tutto

Che cos’è l’aneurisma e l'importanza Dell' Ecocardiogramma

 Può formarsi in qualsiasi punto dell’arteria, dalla sua origine a livello del ventricolo di sinistra fino alle gambe. In base al tratto interessato assume caratteristiche identificative e con prognosi differenti. Il problema principale legato alla presenza dell’aneurisma è che si può rompere, causando la fuoriuscita di sangue con gravi conseguenze. Diventa pericoloso e ad alto rischio di rottura quando il suo diametro supera i 50-55 mm.

 

 

Leggi tutto

Le cisti al seno

Le cisti al seno normalmente non sono pericolose, perché sono formazioni benigne. Sono frequenti nelle donne in età fertile, specie tra i 30 e i 40 anni. Risentono dei cambiamenti ormo­nali della donna. Normalmente si tengono sotto controllo nel tempo per vedere se tendono a crescere, a cambiare. Le cisti non sono altro che una piccola sacca piena di liquido che si forma all’interno del seno. Possono essere più di una e in tutte e due le mammelle. Han­no una forma rotonda o ovale con i bordi ben definiti. Non sempre si percepiscono al tatto, solo se in certe posizioni. Dipende anche dalla loro grandezza. Si possono avere micro-cisti che sono visibili solo con un’ecografia.

 

 

Leggi tutto

Centro fisioterapico neurologico e riabilitativo

STUDIO ORTOKINESIS
Via Puccini 26, Lecce
Tel 0832.347731

Accreditato con il Sistema Sanitario Regionale

Centro
Diagnosi
per immagini

STUDIO ORTOKINESIS
Via Stazione 28, Carmiano (Le)
Tel 0832.606087

Accreditato con il Sistema Sanitario Regionale

Ambulatori specialistici fisioterapia

STUDIO ORTOKINESIS
Via S. Isidoro 2, Copertino (Le)
Tel 0832.947686

Laboratorio Analisi

Via Regina Elena 57, Trepuzzi (Le)
Tel 0832.760130

Accreditato con il Sistema Sanitario Regionale