NEWS

Ecografia Tiroidea, a cosa serve?

 

L'ecografia del collo è un esame diagnostico assolutamente non invasivo condotto appoggiando sulla cute del paziente una sonda ad ultrasuoni: la conduzione degli ultrasuoni viene migliorata mediante l'interposizione di un gel apposito tra cute e sonda. 

Leggi tutto

Artrosi del polso? Come riconoscerla?

L’artrosi è una malattia degenerativa che interessa le articolazioni; si tratta di una delle cause più frequenti di disturbi dolorosi e comporta alterazioni della cartilagine dell’articolazione interessata attraverso: assottigliamento, fissurazione e formazione di osteofiti marginali e zone di osteosclerosi subcondrale nelle aree di carico.

Leggi tutto

La Radiografia al polso nei bambini. A cosa serve?

 

Una radiografia in proiezione antero-posteriore del polso sinistro della mano fatta in un bambino consente un’analisi precisa del suo stato di accrescimento e di intercettarne difetti della crescita. Discrepanze tra età anagrafica ed accrescimento osseo possono essere espressione di situazioni patologiche eventualmente dovute a cause (endocrine, allergiche, alterazione del metabolismo, etc…) che così possono essere indagate.

Come ridurre la probabilità di ipertensione in gravidanza?

Si definisce ipertensione quando la pressione del sangue nelle arterie risulta elevata. La pressione sanguigna viene “letta” da due misure: la pressione sistolica (quando il cuore si contrae)  e la pressione diastolica (quando il cuore si rilassa).

Leggi tutto

Si può fare un bagno caldo in gravidanza?

Molte volte le mamme in attesa chiedono se possono fare un bel bagno rilassante in gravidanza.

Leggi tutto

Elettroterapia. In cosa consiste?

E’ una tecnica che sfrutta la corrente elettrica per scopi terapeutici. A seconda del tipo di corrente utilizzata si possono ottenere vari effetti:

 

Leggi tutto

Laserterapia. In quali casi è consigliato farlo?

La Laserterapia, è una sorgente di radiazione elettromagnetica, che potremmo definire con semplicità, come un mezzo fisico che produce energia sotto forma di un’onda luminosa, con caratteristiche del tutto particolari: per esempio non è sempre visibile, ma è comunque in grado di raggiungere intensità di energia elevata in aree molto ristrette.

 

Leggi tutto

Ecografia muscolotendinea. In cosa consiste?

L’ecografia muscolo tendinea o articolare è una metodica diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni, onde sonore ad alta frequenza, per “vedere” le strutture articolari, i fasci muscolari, i tendini del corpo ed eventuali loro alterazioni.

Leggi tutto

Cisti Ovariche? Prima di tutto facciamo l'ecografia

Moltissime cisti ovariche compaiono e spariscono senza mai essere diagnosticate, perchè non causano sintomi e/o complicazioni per la paziente; la diagnosi avviene invece spesso attraverso l’ecografia o altro esame di imaging (risonanza, TAC, …) in modo casuale, durante accertamenti per altre cause.

 

Leggi tutto

Esercizi per allungare i muscoli del collo

La zona cervicale è una parte molto delicata del corpo ed è la parte in cui si tende a somatizzare maggiormente ansia, tensioni e stress. Molto spesso, perciò, i muscoli del collo sono soggetti a contratture e stiramenti: vanno quindi rilassati con esercizi posturali adeguati che li allunghino e stimolino la decontrazione.

 

Leggi tutto

Anche in spiaggia attenzione agli insetti

Spesso si pensa che gli insetti siano solo in campagna e nei boschi. Ma in realtà sulle spiagge vivono (e volano) molte specie d insetti, soprattutto se a ridosso del mare ci sono prati e/o pinete. 

 

Leggi tutto

Mai camminare a piedi nudi sulla battigia

Camminare a piedi nudi sulla battigia o in generale lungo mare è un’attività molto piacevole, rilassante e allo stesso tempo tonificante per tutto l’organismo, in particolare per le gambe.

Leggi tutto

Tuffi su fondali troppo bassi! Può essere pericolosissimo

tuffi sono un’altra delle attività più divertenti delle vacanze al mare, soprattutto per bambini e ragazzi, che si sfidano in tuffi di testa, carpiati e capriole.

Leggi tutto

Fare il bagno dopo mangiato? Pericoloso scopriamo perché!

Fare il bagno è l’attività più comune e gioiosa di un vacanza al mare, ma farlo dopo mangiato, soprattutto dopo un pasto sostanzioso e in acque dove non si tocca può rivelarsi davvero molto pericoloso.

 

Leggi tutto

Vacanze al mare: le insidie da non sottovalutare

Ormai siamo in piena estate e molti italiani stanno già trascorrendo le loro vacanze al mare. Ma per tante altre famiglie, invece, gli agognati 7 o 15 giorni in spiaggia arriveranno solo in agosto, quando industrie ed uffici chiuderanno i battenti per il periodo di ferie.

Leggi tutto

La sindrome (o morbo) di Osgood-Schlatter. Di cosa parliamo?

La sindrome (o morbo) di Osgood-Schlatter è un processo degenerativo a carico della tuberosità anteriore dell’apofisi della tibia, e rientra nel gruppo di sindromi note come osteocondrosi, in passato denominate osteocondriti. Si tratta di un problema esclusivamente di ordine meccanico (trazione e/o ipercarico): il disturbo simula la tendinite rotulea, una sindrome dolorosa femoro-rotulea, manifestandosi sotto forma di borsite infrarotulea, oppure epifisite della tuberosità tibiale.

Leggi tutto

Carcinoma all’esofago: di cosa si tratta?

Il carcinoma all’esofago è un tumore che si sviluppa nei tessuti dell’esofogo, il canale attraverso il quale gli alimenti e i liquidi ingeriti vengono condotti dal cavo orale allo stomaco. 

 

Leggi tutto

Artrosi: dieta e sport possono prevenirla

Per prevenire e combattere l’artrosi, occhio allo stile di vita: è molto più importante di quanto pensiate. Due fattori su tutti? La sedentarietà e l’alimentazione scorrettapossono alterare il metabolismo delle cellule delle articolazioni, favorendo infiammazione e dolore.

Praticare una regolare attività fisica e seguire una dieta bilanciata, al contrario, aiuta a disinnescare questo meccanismo perverso, ritardando e alleviando i sintomi della malattia. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori britannici dell’Università di Surrey, passando in rassegna i più recenti studi scientifici.

 

Leggi tutto

UTILIZZO DELL'ECOGRAFIA NELLA GRAVIDANZA

L'ecografia è una metodica di formazione di immagini che consente di visualizzare gli organi del corpo umano con l'utilizzo di onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni non udibili dall'orecchio umano). In pratica, il funzionamento dell'ecografo è consentito da una sonda posta sull'addome materno che invia impulsi ultrasonori in grado di attraversare i tessuti; queste onde sonore in parte vengono riflesse dalla parete addominale e dalla parete dell'utero, creando echi di ritorno; quando le onde sonore arrivano al feto, inviano echi riflessi che sono trasformati in immagini sul monitor dell'ecografo, visualizzandolo. Con l'ecografia è quindi possibile osservare in modo dettagliato il feto all'interno dell'utero.

 

Leggi tutto

Ortokinesis: da oggi presso la sede di Lecce, è possibile prenotare ecografie

Che cos’è l’ecografia?

L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, casi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo.

Leggi tutto

Centro fisioterapico neurologico e riabilitativo

STUDIO ORTOKINESIS
Via Puccini 26, Lecce
Tel 0832.347731

Accreditato con il Sistema Sanitario Regionale

Centro
Diagnosi
per immagini

STUDIO ORTOKINESIS
Via Stazione 28, Carmiano (Le)
Tel 0832.606087

Accreditato con il Sistema Sanitario Regionale

Ambulatori specialistici fisioterapia

STUDIO ORTOKINESIS
Via S. Isidoro 2, Copertino (Le)
Tel 0832.947686

Laboratorio Analisi

Via Regina Elena 57, Trepuzzi (Le)
Tel 0832.760130

Accreditato con il Sistema Sanitario Regionale