Il sistema circolatorio linfatico è il sistema di drenaggio che permette al nostro corpo di trasportare i fluidi tramite il sistema circolatorio sanguigno, grazie al sistema linfatico avviene la filtrazione del liquido in eccesso. Un malfunzionamento del sistema può provocare l’accumulo dei liquidi, questo è dovuto dal fatto che il liquido non viene aspirato in quantità sufficiente dai vasi linfatici o per incapacità loro ( congenita o secondaria a malattie) o per una patologia venosa concomitante o per una eccessiva produzione del liquido stesso.
Osteoporosi: diagnosi e prevenzione Di Maria Teresa Carrozzo
L’osteoporosi è una malattia cronica che comporta un generale indebolimento delle ossa, sia qualitativo; ossia un cambiamento strutturale del tessuto osseo, che quantitativo; ossia una riduzione del calcio presente in esse; che comporta fratture in varie parti del corpo.
L’ecografia Transvaginale: quando farla e in cosa consiste... di Maria Teresa Carrozzo
L’ecografia transvaginale, è un esame diagnostico che, attraverso le immagini studia la morfologia e lo stato di salute degli organi genitali interni femminili, quindi utero, ovaie ed annessi, è utile anche per controllare la gravidanza nel primo trimestre.
Sudorazione notturna, una condizione comune? Di Maria Teresa Carrozzo
A chi non è successo di svegliarsi nel pieno della notte completamente sudato, tanto da dover cambiare le lenzuola e il pigiama, magari anche la notte del 12 febbraio, senza che ci fossero temperature e condizioni ambientali da giustificare una sudorazione così spropositata, senza capire la motivazione e cercando di riaddormentarsi un pò frastornati.
Allergie agli animali domestici. Tutto quello che c'è da sapere. di Maria Teresa Carrozzo
L’allergia agli animali domestici (cani, gatti, roditori…) è causata dalle proteine che risiedono nelle cellule della pelle, saliva o urina di questi animali. Gli anticorpi presenti nel nostro organismo rilevano come “pericolosi” gli agenti estranei costituiti da queste proteine e reagiscono causando un’infiammazione delle nasali o polmonari.
Dermatite allergica da contatto. Sappiamo davvero tutto? di Maria Teresa Carrozzo
La dermatite da contatto è il più chiaro sintomo di un’allergia causata dal contatto con sostanze chimiche o ambientali, e provoca generalmente rossore e abrasione. L’eruzione cutanea causa una sensazione di prurito o calore/bruciore più o meno intensa, spingendo la persona a grattarsi con insistenza.
Il morbo di Crohn, come viene diagnosticato? di Maria Teresa Carrozzo
La malattia di Crohn è un’infiammazione cronica che si localizza prevalentemente nell’ultima parte dell’intestino tenue chiamato ileo o nel colon. Nei tratti intestinali colpiti si hanno infiammazione, gonfiore ed ulcerazioni che interessano a tutto spessore la parete intestinale. la malattia di Crohn, essa si presenta soprattutto tra i 20 e i 25 anni o durante la terza età, ma non sono rari casi anche nei bambini e negli adolescenti.
Reumatismi... tutto quello che non sappiamo! di Maria Teresa Carrozzo
Con i reumatismi si intendono tutte quelle sindromi infiammatorie dolorose che colpiscono le articolazione e le ossa (l’apparato scheletrico in generale). Le cause possono essere diverse, in quanto un dolore reumatico può avere origine da un agente infettivo, così come da una malattia sistemica cronica e degenerativa (ad esempio l’artrite reumatoide, che colpisce prevalentemente le donne tra i 40 e 60 anni). L’avanzare dell’età e il relativo usurarsi dell’apparato scheletrico (artrosi) è un’altra delle cause principali dei reumatismi.
Caldo e freddo sono strumenti terapeutici? di Maria Teresa Carrozzo
Oggi parleremo di crioterapia e diatermocoagulazione: due tecniche che utilizzano alte o basse temperature a scopi terapeutici.
Per crioterapia (in riabilitazione) si intende un tipo di terapia fisica mediante il freddo: con la diminuzione della temperatura cutanea e dei tessuti sottostanti si ottiene un potente effetto analgesico ed antinfiammatorio, un’anestesia temporanea della parte sottoposta al trattamento che sia muscolo, tendine o articolazione.
Andropausa... spesso così sconosciuta! di Maria Teresa Carrozzo
L’andropausa costituisce un processo fisiologico che, andando a modificare l’equilibrio ormonale nell’uomo, ha come esito il progressivo esaurimento delle capacità riproduttive. E’ in qualche modo paragonabile alla menopausa femminile, anche se a differenza di questa, l’andropausa non segue un percorso ben delineato.
Hai mai sentito parlare di Ecocolordoppler penieno? A cosa Serve? Di Maria Teresa Carrozzo
L’ecocolordoppler penieno è una tecnica di imaging che si utilizza per diagnosticare le disfunzioni erettili, per via della sua capacità di studiare il flusso sanguigno penieno e rilevarne eventuali alterazioni.
L’esame attraverso delle sonde ecografiche ad alta frequenza, provviste di modulo color-doppler e software digitale permette di analizzare la parte corpuscolata del sangue (globuli rossi, bianchi e piastrine) che passa attraverso i vasi del pene.
Rapporti sessuali dolorosi di Maria Teresa Carrozzo
Fare l’amore ha numerosi effetti benefici per la salute: ci fa dormire meglio, essere più rilassati, e non solo, cura piccoli disagi come mal di testa e può addirittura abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Ma cosa si può fare quando il rapporto sessuale diventa fastidioso o addirittura doloroso? Di sicuro astenersi è un modo per temporeggiare ma il problema va risolto.
Cos’è il tampone vaginale? di Maria Teresa Carrozzo
Il tampone vaginale è un esame diagnostico indolore e non invasivo eseguito dal medico ginecologo.
Consiste nell’introdurre delicatamente un tampone (una specie di cotton fioc) 5 centimetri all’interno della vagina al fine di raccogliere una piccola quantità di materiale secretivo.
Screening gratuito presso la sede Ortokinesis di Copertino nei giorni 16 e 17 maggio. Chiama ora per prenotare
Campagna di prevenzione e screening gratuito presso la sede Ortokinesis di Copertino nei giorni 16 e 17 maggio. Per prenotare contattare il Centro al Numero 0832.606087 dalle ore 9 alle ore 21,00 tutti i giorni,
Perchè è importante la prevenzione ginecologica! di Maria Teresa Carrozzo
Si dice spesso “prevenire è meglio che curare“: questo detto è sicuramente azzeccato quando si parla di prevenzione in ambito ginecologico. Sottoporsi a controllo periodici ponendo sempre al primo posto la cura di sé stesse è di grande importanza, in quanto permette di prevenire o diagnosticare per tempo eventuali anomalie.
Che differenza c’è tra l’RX e la risonanza magnetica? di Maria Teresa Carrozzo
La radiografia, detta anche RX o esame radiologico, compie, tramite l’uso di radiazioni elettromagnetiche di tipo X, lo studio di un segmento scheletrico o di un distretto. Durante l’esame le radiazioni di tipo X passano attraverso il corpo del paziente, perdono di intensità e compongono su di un sistema fotosensibile l’immagine del segmento o distretto studiato. Quest’ultima è poi elaborata, archiviata e consegnata al paziente.
La mammografia: un esame irrinunciabile, vediamo perchè! di Maria Teresa Carrozzo
Le prime immagini radiografiche della mammella apparvero nel 1913, all’interno degli studi pubblicati da Albert Salomon, chirurgo tedesco che analizzò più di 3000 mastectomie. Applicando i raggi X ai campioni utilizzati osservò delle microcalcificazioni, in base alle quali fu in grado di stabilire la differenza fra tumori benigni e maligni. Solo nel 1930, tuttavia, si poté assistere alla prima mammografia in vivo, eseguita dallo statunitense Stafford Warren presso il Dipartimento di radiologia all’università di Rochester. La possibilità di diagnosticare il cancro al seno prima dell’intervento rese Warren un pioniere in questo campo, tanto che negli anni successivi, grazie al suo esempio, gli apporti radiologici si fecero sempre più numerosi.
Come si svolge l’ecografia all’addome? di Maria Teresa Carrozzo
L’ecografia addominale è un esame semplice, non invasivo, che non presenta particolari controindicazioni, tramite il quale si può analizzare la morfologia e lo stato di salute degli organi interni. Viene svolta dall’ecografista, ovvero il tecnico specializzato nell’utilizzo dello strumento che prende il nome di ecografo.
Allergie alle polveri: la visita allergologica.... di Maria Teresa Carrozzo
Una delle allergie più diffuse nel nostro territorio è quella alle polveri, che non è propriamente provocata dalla polvere (intesa comunemente come sporcizia), ma dagli acari che sono piccoli artropodi, appartenenti a specie diverse che possono vivere e crescere ovunque: nelle piante, negli animali, nella polvere, sui cuscini, nei materassi, nei peluche, nella farina, nell’acqua e perfino sulla nostra pelle; possiamo osservare quindi come il loro habitat permanente è l’ambiente domestico.
Cistite: come riconoscerla e come combatterla............................... di Maria Teresa Carrozzo
La cistite è un’infiammazione delle basse vie urinarie, principalmente dovuta a un’infezione batterica della mucosa vescicale interna. È un disagio tipicamente femminile: si stima che, sotto i 24 anni, una donna su tre abbia vissuto almeno un episodio di cistite. Negli uomini l’incidenza è di gran lunga minore, non arrivando neanche al 2%, e il rischio di contrarla diventa concreto quasi esclusivamente dopo i 50 anni. Questa differenza è dovuta al fatto che l’uretra femminile è lunga meno di un terzo di quella maschile, per cui i batteri (parliamo soprattutto di Escherichia coli) in una donna risalgono più facilmente verso la vescica.